Progetti MES (Net@Pro)

L’azienda opera nel settore automotive e gestisce la produzione su 13 linee di saldatura grazie all’integrazione fra il sistema MES Net@Pro di Qualitas e il gestionale Arca Evolution. Questo ecosistema digitale consente di pianificare in modo efficiente le attività produttive, acquisendo in tempo reale i dati generati dai PLC delle macchine e trasformandoli in informazioni strategiche per tutte le funzioni aziendali coinvolte.

Gestione e pianificazione
Il MES Net@Pro coordina il flusso di lavoro sulle linee di saldatura, assegnando le priorità di produzione e monitorando lo stato di avanzamento di ogni lotto. L’integrazione con Arca Evolution garantisce un allineamento costante tra la programmazione della produzione e la disponibilità delle materie prime e dei semilavorati in magazzino, riducendo i tempi di setup e i potenziali fermi macchina.

Raccolta dati dai PLC e aggiornamento del magazzino
I PLC installati sulle linee di saldatura trasmettono in automatico i dati di produzione, tra cui numero di pezzi lavorati, tempi ciclo, fermi macchina e segnalazioni di eventuali anomalie. Queste informazioni sono elaborate dal MES e inoltrate al gestionale, consentendo di generare automaticamente i versamenti di produzione (carichi di magazzino e movimentazioni interne) e garantendo l’aggiornamento immediato degli stock. Ciò permette una tracciabilità puntuale, essenziale per la qualità e il rispetto degli standard del settore automotive.

Visualizzazione in tempo reale
Diversi pannelli di controllo, personalizzati in base al ruolo dell’utente (logistica, Ufficio tecnico, reparti produttivi), mostrano in forma grafica dati quali:

  • Volume di produzione istantaneo e cumulato
  • Efficienza delle linee e indicatori di rendimento (ad esempio OEE)
  • Situazione delle giacenze di magazzino
  • Segnalazioni di fermo macchina o di anomalie in corso

Grazie all’aggiornamento in tempo reale, ogni reparto può reagire tempestivamente ai cambiamenti operativi, ottimizzando i flussi interni e migliorando la qualità dei prodotti finiti.

Benefici e prospettive future

  • Riduzione dei tempi di fermo: l’analisi tempestiva dei dati permette di individuare e risolvere rapidamente problemi tecnici o di approvvigionamento.
  • Ottimizzazione delle risorse: una pianificazione accurata evita colli di bottiglia e migliora l’utilizzo degli impianti.
  • Maggiore controllo e tracciabilità: la sincronizzazione tra MES e gestionale assicura una visibilità completa sull’intero ciclo di produzione, facilitando audit e conformità normativa.
  • Supporto decisionale: la reportistica avanzata fornisce informazioni fondamentali ai reparti direzionali, rendendo possibili decisioni basate su dati reali anziché stime.

In prospettiva, l’implementazione di ulteriori funzionalità, come l’analisi predittiva e l’integrazione con sistemi di manutenzione programmata, potrebbe portare a un ulteriore salto di qualità, rendendo il sistema sempre più proattivo e orientato a massimizzare la produttività e la competitività dell’azienda.

Date: