Costificazione prodotti

Analisi e valorizzazione dei costi di prodotto nel settore automotive

In un contesto produttivo caratterizzato da flussi continui di materie prime e componenti, un’azienda del settore automotive necessita di un sistema di costificazione accurato, in grado di fornire una fotografia tempestiva (trimestrale) dei costi di produzione e del relativo margine sui singoli articoli. Questo processo è essenziale per poter reagire alle variazioni dei prezzi delle materie prime e alle oscillazioni dei costi lungo tutta la catena di fornitura.

1. Obiettivo: calcolo del costo effettivo di prodotto

L’obiettivo primario del progetto è misurare con precisione l’impatto delle variazioni di costo delle materie prime e di altri fattori accessori sul valore finale del singolo pezzo. In tal modo, l’azienda può:

  • Monitorare il margine in funzione delle oscillazioni di prezzo delle componenti critiche
  • Supportare le decisioni strategiche legate a politiche di prezzo, contratti con fornitori o agenti commerciali
  • Ottimizzare il controllo di gestione, identificando prontamente eventuali inefficienze

2. Metodologia: dall’analisi standard al report completo

2.1 Valorizzazione classica della Distinta Base

La base di partenza è la distinta base di ogni prodotto, che comprende:

  • Materiali: costi delle materie prime e dei componenti esterni
  • Lavorazioni interne: manodopera, utilizzo macchine e impianti, costi energetici riconducibili al singolo pezzo o a un lotto di produzione

2.2 Inclusione dei costi accessori

Per ottenere un quadro economico più fedele alla realtà, il report è stato arricchito con ulteriori voci di costo, quali:

  • Provvigioni agenti: quota percentuale corrisposta agli agenti commerciali per ogni vendita
  • Imballaggi: costi di cartoni, casse, etichette e materiali di protezione
  • Costi specifici: eventuali costi aggiuntivi (licenze, consulenze specialistiche, spese di trasporto o smaltimento) non inclusi nella distinta base tradizionale ma comunque riconducibili al singolo prodotto

2.3 Recupero dei ricavi da sfridi

La produzione può generare sfridi o scarti di lavorazione ancora rivendibili a fornitori specializzati nel recupero di metalli o materiali secondari. Il ricavo derivante da tali vendite viene sottratto dai costi totali, contribuendo a diminuire il costo finale del prodotto.

2.4 Confronto con il prezzo di vendita

Il costo finale così calcolato viene messo in relazione con il prezzo di vendita praticato al cliente, restituendo:

  • Margine unitario: la differenza tra prezzo di vendita e costo complessivo
  • Margine percentuale: un indicatore immediato della redditività di ciascun articolo

3. Funzionamento del report trimestrale

Il report è elaborato su base trimestrale, permettendo un monitoraggio costante dell’andamento dei costi e dei margini:

  1. Raccolta dati da sistemi ERP/MES per quantità e costi delle materie prime, dati di produzione e vendite
  2. Aggiornamento costi in base alle variazioni dei listini fornitori e alle condizioni di acquisto correnti
  3. Calcolo costi accessori e ricavi degli sfridi per singolo prodotto
  4. Aggregazione e analisi dei dati, con evidenza delle variazioni rispetto ai trimestri precedenti
  5. Generazione report completo con dettagli e indicatori di sintesi (margine, scostamenti, trend)

4. Benefici e risultati attesi

  • Reattività alle variazioni di mercato: conoscendo l’impatto sui costi in modo tempestivo, l’azienda può adeguare le politiche di prezzo o negoziare nuovi accordi di fornitura
  • Ottimizzazione dei processi di acquisto: l’analisi puntuale degli scostamenti suggerisce strategie di approvvigionamento e riduzione degli sprechi
  • Maggiore trasparenza interna: la visibilità su costi e margini a livello di singolo prodotto migliora la collaborazione tra ufficio acquisti, produzione e direzione commerciale
  • Supporto al controllo di gestione: le differenze tra costi previsti e reali diventano indicatori chiave per valutare l’efficienza dei processi e definire piani di miglioramento continuo

Attraverso questo sistema di costificazione avanzato, l’azienda può disporre di un quadro completo dell’evoluzione dei costi e dei relativi margini, rendendo più efficaci le decisioni strategiche e la gestione operativa, sempre in ottica di competitività e sostenibilità nel settore automotive.

Category:
Date: